Dalle Alpi
al Lilibeo - come si diceva una volta - ovvero in tutt'Italia, i
paesaggi rurali hanno vissuto, una ventina d'anni or sono, un
sorta di cambiamento epocale da "seconda repubblica". Mentre
impazzava tangentopoli, la "rivoluzione" dei campi era affidata
non a qualche pubblico ministero ma alle... rotopresse. Macchinari un
po' inquietanti al traino di trattori che, in men che non si dica,
"sfornano", perfettamente imballate in film plastici, enormi
balle a forma di tronco di cilindro: le rotoballe, appunto.
Rotoballe a Mosezzo (Novara)... |
Paglia di
frumento o di riso, fieno e foraggi non fa differenza... il paesaggio
rurale in pochissimo tempo cambia radicalmente aspetto, punteggiato
da questa sorta di menhir vegetali che a volte vanno a sostituire più
prosaiche balle a parallelepipedo. Sì perché, non si sa come,
queste rotoballe danno un tocco di poesia in più al paesaggio:
chissà, forse sarà la loro somiglianza a grosse biglie per
qualche... passatempo di un gigante, arrivando a pesare anche oltre
tre quintali.
![]() |
...e a Palazzolo Acreide (Siracusa) |
Fatto sta che se solo si immette la parola "rotoballe"
in "ricerca immagini" di google, ci si accorge ben presto della
profonda differenza tra quelle a parallelepipedo e quelle rotonde...
nel senso che queste ultime, le nostre rotoballe, danno ispirazione
a una miriade di fotografi (con tanto di vetrine facebook) che si
sbizzarriscono nella reinterpretazione artistica di un paesaggio,
magari normalmente un po' anonimo, grazie a questi elementi
aggiuntivi. E ciò vale ancor più per i paesaggi padani,
"condannati", si fa per dire, all'orizzontalità della pianura o
all'ortogonalità (in genere) delle superfici coltivate.
Cilindriche o a parallelepipedo? Una scelta "di campo" per due "tocchi" diversi al paesaggio padano |
Un dubbio ci
sovviene, non è che queste rotondità, inconsciamente, riportino a
quelle delle mitiche mondine, chinate nel loro massacrante lavoro
nelle risaie? Che le rotoballe richiamino in noi la nostalgia di una
Pianura Padana ormai perduta, pullulante dell'elemento umano?
Quando la campagna piemontese e lombarda pullulava di umanità: le "rotondità" delle mondine |
Qualunque sia la risposta, quelle distese di rotoballe che
improvvisamente appaiono e altrettanto velocemente spariscono per
essere usate o insilate, sono un piccolo piacere, dal sapore un po' metafisico, anche per l' occhio
di un fugace osservatore motorizzato.
Nessun commento:
Posta un commento