La diga e il lago di Morasco in Alta Val Formazza |
Allora io non sapevo affatto dove fosse quella diga, ma quel film mi rimase impresso per sempre, soprattutto in quel frame dove il giovane protagonista si buttava nella neve, componendo con la sua sagoma una sorta di "greca".
![]() |
Il frame della memoria |
Morasco, il villaggio sommerso dalle acque del lago artificiale negli anni '30 |
Infatti era dipendente della Edison,
società che costruì (oltre a molte altre) tanto le dighe di Morasco
che del Venerocolo. Prima vennero i documentari sul lavoro nei
cantieri e sulle linee elettriche della Edison e poi un "naturale"
passaggio al vero cinema con "Il tempo si è fermato" girato nel
1958.
Vedendolo e rivedendolo, però, malgrado le differenze
costruttive e delle quote delle dighe (il Venerocolo è a 2540 metri,
Morasco a 1830 metri) qualche particolare rivela una certa
somiglianza ambientale, forse colta spontaneamente tantissimi anni
fa al tempo di quel lontano imprinting infantile, ritrovata confrontando un fotogramma del film e una fotografia. Comunque sia, per me, ancora oggi, "Il tempo si è fermato"... a
Morasco.
![]() |
Un fotogramma del film di Olmi girato alla diga del lago Venerocolo e, sotto, la diga di Morasco |